Barenatura: breve guida

barenatura

La barenatura è una particolare lavorazione meccanica di finitura leggera  con cui viene asportato il truciolo da un foro in modo da aumentarne il diametro e/o di migliorare la qualità in termini di rugosità e tolleranza.

Questa lavorazione viene effettuata da un particolare utensile, chiamato appunto bareno, montato  in genere su alesatrici e fresatrici, che asporta dalle cavità cilindriche il materiale in eccesso.

Le lavorazioni di barenatura si suddividono in due categorie:

  • Barenatura di precisione: per la preparazione del foro nella tolleranza richiesta e la qualità nella finitura superficiale.
  • Barenatura di sgrossatura: per allargare un foro esistente e prepararlo per la finitura.

TIPOLOGIE DI TESTE DI BARENATURA

Esistono le seguenti tipologie di teste di barenatura che vengono utilizzati a seconda delle diverse lavorazioni:

  • Barenatura con teste ad un tagliente: viene eseguita per materiali a truciolo lungo o con macchine a potenza limitata. Utilizzata per fori con fondo e fori con tolleranza  IT9 o mag­giore.
  • Barenatura con teste a più taglienti:  viene impiegato per lavorazioni di sgros­satura di fori, con tolleranza IT9 o superiore, quando vi è un notevole volume di asportazione del metallo. La velocità di avanzamento  si ottiene moltiplicando l’avanzamento del singolo inserto per il numero di denti.
  • Barenatura con teste a gradini: eseguita nelle fasi di sgrossatura  che necessitano di un bareno con inserti rego­lati su altezze assiali e diametri diversi. Questa applicazione viene utilizzata quando la profondità di taglio radiale è elevata e/o con  materiali a truciolo lungo.

Se sei interessato alle nostre lavorazioni di barenatura, non esitare a contattarci.